top of page
  • laviniacasale

Ecobonus 𝟭𝟭𝟬%

Scopriamo insieme questa novità!


L'obiettivo:


L’obiettivo: ridurre i consumi energetici degli edifici, l’inquinamento atmosferico e aumentare il valore del patrimonio immobiliare.


Chi può usufruirne?


- i condomini

- le persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività dì impresa, arti e professioni, su unità immobiliari

- gli Istituti autonomi case popolari (IACP)

- le cooperative di abitazione a proprietà indivisa


Si deve procedere con apposita comunicazione ENEA


Requisiti e interventi ammessi:


La norma all’articolo 128 spiega quali sono gli interventi che danno diritto al super bonus al 110%:

  • miglioramento di 2 classi energetiche dell'edificio o, se non possibile (perché si è già nelle prime due classi) il conseguimento della classe energetica più alta .


  • interventi di isolamento termico delle superfici opache verticali e orizzontali che interessano l’involucro dell’edificio con un’incidenza superiore al 25% dell'intonaco, per un massimo di 60mila euro per ogni unità immobiliare.


  • sostituzione nelle parti comuni degli edifici degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per il riscaldamento, il raffreddamento o la fornitura di acqua calda sanitaria, con efficienza almeno pari alla classe A. La spesa massima è di 30mila euro "moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l'edificio.


  • interventi nelle abitazioni unifamiliari (per cui sono escluse i singoli appartamenti all'interno di un condominio) per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con impianti a pompa di calore di riscaldamento, raffreddamento o fornitura di acqua calda sanitaria. Anche in questo caso la soglia massima di spesa è di 30mila euro

Per la sostituzione di infissi, finestre, tende da sole con schermature solari, dei condizionatori ecc si applica la detrazione Ecobonus al 50% ma può salire al 110 per cento nel caso in cui tali interventi siano eseguiti congiuntamente ad almeno uno degli interventi maggiori indicati sopra.


A giugno, la Maggioranza ha presentato un emendamento al DL Rilancio chiedendo l’estensione dell’ecobonus fino al 2022 e la disponibilità dell’incentivo anche per alberghi e centri sportivi.


Ecobonus 110 per cento APE


Gli interventi devono garantire che l’edificio migliori di almeno due classi energetiche. O comunque della classe energetica più alta che si può ottenere. Per ottenere l’ecobonus 2020 al 110%, è necessario dimostrare questo aspetto tramite APE – Attestato di prestazione energetica, un documento che viene rilasciato da un tecnico certificato.


Ecobonus 110 fino a quando?


L'attuale formulazione del decreto rilancio, considera una finestra temporale per l'ecobonus 110% dal 1º luglio al 31 dicembre 2020. Ma si vuole ampliare il periodo di applicazione del bonus 110 anche ai lavori eseguiti fino al 31 dicembre 2022.


In attesa dei decreti attuativi, la Cerim offrirà questo servizio.



#qualitàesicurezza


Lo Staff Cerim


21 visualizzazioni0 commenti
bottom of page